Quantcast
Channel: Ricette - Dissapore
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2870

Casunziei alle rape rosse, la ricetta

$
0
0

I Casunziei alle rape rosse, sono dei ravioli tipici della valle attraversata dal fiume Boite, che va da Cortina d’Ampezzo a Pieve di Cadore nel Bellunese, a confine con il Trentino-Alto Adige.

Il ripieno di questa ricetta è costituito principalmente dalle rape rosse, o barbabietole, ma ogni periodo dell’anno ha la sua farcia fin dalla loro origine.

Infatti in base a ciò che l’orto, oppure i prati offrivano, queste mezzelune cambiavano con l’evolversi delle stagioni: erbette in primavera ed estate, patate e aromi da fine estate al tardo autunno, e poi appunto quelli con rape rosse e cù de rao, ossia la rapa gialla (in qualche paese si fanno anche con la zucca o con la verza).

Casunziei-piatto

Tempo di preparazione

120 minuti

Tempo di cottura

7 minuti

Dosi per

4 persone

Ingredienti

  • 600 g Rape rosse (peso al netto degli scarti dopo la cottura)
  • 120 g Rape gialle
  • 200 g Patate (peso al netto degli scarti dopo la cottura)
  • 15 g Farina debole 00
  • 1 cucchiaino Sale fino
  • 300 g Farina debole 00
  • 100 g Semola di grano duro
  • 1 presa Sale
  • 4 Uova
  • 100 g Burro
  • q.b. Ricotta affumicata, a piacere
  • q.b. Semi di papavero

Preparazione

Per preparare la ricetta dei casunziei alle rape rosse, preparate il ripieno, anche la sera prima, in modo che sia ben freddo.

Cuocete al vapore le rape (rosse e gialla) e le patate, in modo che assorbano meno acqua possibile.

Pelate le patate e passatele con lo schiacciapatate, frullate le rape e mischiate il tutto a fondo.

In un padellino tostate la farina senza farla bruciare mescolando spesso. Fate raffreddare ed unite al composto di rape e patate, aggiungendo anche il sale.

In una ciotola unite le farine ed il sale, mescolate bene e poi aggiungete le uova.

Mescolate inizialmente con una forchetta e poi spostatevi sulla spianatoia, lavorando bene la massa fino ad ottenere un panetto compatto. Chiudetelo con pellicola e fatelo riposare circa mezz’ora.

Spolverate la spianatoia e la macchina per la pasta di farina di grano duro e tirate una sfoglia alla volta, formando subito i ravioli in modo che non si secchi.

Usate lo spessore che preferite, ma meglio non troppo sottile per evitare rotture in cottura.

Disponete al centro della sfoglia un cucchiaino raso di ripieno, chiudetela a metà e con un coppapasta tondo con diametro di 5-6 cm formate delle mezzelune (eventualmente spennellate la sfoglia con un goccio d’acqua se non dovesse aderire bene) e richiudetele pressando ed eliminando tutta l’aria in eccesso.

Disponete i casunziei su un vassoio abbondantemente spolverato con semola e mettete a bollire una pentola capiente piena d’acqua.

Casunziei-preparazione

Quando l’acqua bolle salatela e versate la pasta fresca e abbassate al minimo la fiamma in modo che sobbolla, cuocendoli per 6-7 minuti.

Nel frattempo scaldate il burro finché assume una colorazione nocciola.

Scolate i casunziei con una schiumarola, disponeteli nei piatti, condite con il burro, qualche grattugiata di ricotta affumicata e se volete una spolverata di semi di papavero.

Casunziei-barbabietola

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2870

Trending Articles