La cheesecake alla zucca di Halloween è il dolce perfetto per festeggiare la notte delle streghe, tanto per cominciare è fatta con la zucca e non c’è simbolo più riconoscibile per questa festa.
Vi basterà decorarla disegnando una ragnatela con una decopen o con del cioccolato fuso, e il gioco è fatto.
La base poi è fatta con i biscotti al cioccolato, più golosa di così non si può.
Umida e dal sapore delicato piacerà di certo a grandi e piccoli. Si tratta certamente di una golosa rivisitazione della di quella più conosciuta e famosa, la newyorkese, ma come lei prevede la cottura al forno.
In questo caso la presenza della zucca la rende molto profumata e dal colore arancio intenso, un vero piacere per gli occhi.
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
50 minuti
Dosi per
4 Persone
Ingredienti
- 100 g Biscotti Digestive
- 150 g Biscotti Oreo
- 70 g Burro
- 100 g Ricotta vaccina
- 250 g Formaggio Philadephia
- 50 ml Panna Fresca
- 2 Uova
- 60 g Zucchero Di Canna
- 30 g Zucchero Semolato
- 400 g Zucca
- q.b. Cioccolato fondente fuso o decopen di colore nero per decorare
Preparazione
Per preparare la ricetta della cheesecake alla zucca di Halloween pulite la zucca eliminando semi e buccia, tagliatela a pezzettoni e cuocetela in poca acqua con lo zucchero semolato (io aromatizzato alla vaniglia) fino a che sarà diventata morbida.
Poi eliminate l’acqua in eccesso, frullatela e tenetela da parte.
Mettete i biscotti in un mixer e risate fino a ridurli in polvere, aggiungete il burro fuso e mescolate bene.
Rivesite una tortiera con la cara da forno e stendete uno strato compatto di biscotti per formare la base della cheeesecake.
Lasciate riposare in frigorifero per almeno 20/30 minuti.
In una ciotola capiente mescolate il formaggio philadelfia insieme alla panna, la ricotta, le uova, lo zucchero di canna e mescolate bene.
Aggiungete la polpa di zucca, amalgamate e versate nella tortiera.
Cuocete a 160° C per 50 minuti, poi spegnete il forno e lasciate raffreddare con lo sportello leggermente aperto.
Una volta fredda sformatela dalla tortiera e decoratela disegnando una ragnatela con una decopen nera o con del cioccolato fondente fuso.