La vellutata di verdure è il piatto tipico delle serate d’inverno in Italia, prima ancora che arrivasse la moda delle vellutate mono ingrediente, confort food che viene d’Oltralpe, le nostre mamme preparavano il passato, e, a volte, riuscivano a trovare quella alchimia di ingredienti che faceva sì che lo mangiassero anche i bambini.
La ricetta che vi proponiamo qui è ovviamente solo uno dei possibili intrecci che si possono ottenere con le varie verdure di ogni stagione, ma questa è pensata per la stagione fredda ed è pensata per ottenere un passato dal sapore morbido, dolce e rotondo, anche se saporito, che possa piacere appunto anche ai bambini.
Si tratta di una ricetta davvero light perché l’unico grasso è l’olio di oliva a crudo con cui si serve, per il resto la vellutata è cotta in acqua, senza soffritto. Il segreto del successo del suo gusto sta nello scegliere per la maggior parte verdure dolci: verza, spinaci, zucca e piselli (che non sono verdure ma legumi) e patate. Inoltre piselli, patate e zucca conferiranno una texture cremosa alla vellutata, facendola assomigliare ad una purea di verdura piuttosto che a una minestra, e anche questo aiuta a farla mangiare ai bambini.
Il sapore dolce viene poi esaltato dall’aroma dell’aglio e del rosmarino, e dal Parmigiano con cui viene servita. Provare per credere. In più, grazie alle proteine presenti nei piselli e a quelle presenti nel formaggio, questo è un piatto completo, con cui si può far cena.
L'articolo Vellutata di verdure proviene da Dissapore.