I bomboloni alla crema fanno parte di quegli impasti lievitati fritti che sono tipici del periodo di carnevale un po’ in tutto il mondo. La loro origine è chiaramente viennese, i krapfen sono i loro cugini oltre le Alpi; in Italia però sono diffusissimi e spesso accompagnano i croissant nel banco colazioni di qualunque bar, e la loro versione più tradizionale è proprio quella farcita con la crema pasticcera.
Forse la zona in cui i bomboloni sono più apprezzati è il Centro Italia, in particolare Roma dove vengono chiamate anche bombe, si ipotizza che il bombolone sia nato quando il krapfen è arrivato nel Granducato di Toscana al seguito della corte degli Asburgo-Lorena nel XVIII secolo. A Napoli si preparano invece le graffe, con lo stesso impasto, ma sono delle ciambelle fritte senza ripieno.
Con il metodo di questa ricetta si ottiene il tradizionale bombolone romano, completamente cavo all’interno e dunque “riempibile”. I bomboloni si possono farcire anche con la marmellata e con la Nutella, oppure si possono lasciare vuoti e farcire dopo la cottura con la panna montata, tramite una siringa dal beccuccio fine.
L'articolo Bomboloni alla crema proviene da Dissapore.