La caponata di verdure è il secondo piatto tipico della Sicilia, si prepara con le melanzane che vengono fritte nell’olio e poi condite con un mix di verdure che varia tra famiglia a famiglia; onnipresenti sono le cipolle, che vanno stufate e non soffritte, per questo vi consigliamo di cuocerle a lungo, con la fiamma bassa in modo che possano insaporirsi e caramellare senza bruciare.
L’altra verdura necessaria è il sedano, che va soffritto insieme alla cipolla, tutto il resto è a piacere: si possono usare i capperi sotto aceto o non usarli, si possono usare le olive nere e, la caponata si può insaporire con erbe varie come l’origano, il basilico o il timo.
Infine la caponata classica è fatta di sole melanzane, ma ce ne sono versioni, molto diffuse al nord Italia, che usano un insieme di verdure: zucchine e peperoni vanno per la maggiore.
Uno dei sapori tipici della caponata è l’agrodolce, dunque è fondamentale aggiungere sia lo zucchero che l’aceto. Se non amate il gusto pungente dell’aceto di vino, sostituitelo con l’aceto di mele. In alcuni casi, per aumentare il gusto agrodolce, si possono aggiunger e le uvette.