Quantcast
Channel: Ricette - Dissapore
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2870

Canederli, la ricetta

$
0
0

La ricetta dei canéderli o Knödel è un primo piatto tipico della cucina alpina, tirolese, piatto della cucina contadina molto amato, gustoso e ricco, altro non sono che grossi gnocchi composti di un impasto a composizione variabile di pane raffermo.

La ricetta classica dei canderli prevede un composto di pane raffermo e speck, con erbe e spezie, divico in tante piccole palline che vengono poi cotte nel brodo di carne. Come tutte le ricette tradizionali hanno mille varianti, in base alla zona in cui ci si trova e alle tradizioni familiari del luogo.

Noi cominciamo provando la ricetta più classica dei canederli, serviti rigorosamente in brodo.

canederli-in-brodo

Tempo di preparazione

120 minuti

Tempo di cottura

15 minuti

Dosi per

4 persone

Ingredienti

  • 120 g Pane raffermo
  • 80 g Speck
  • 1 Uovo
  • 80 ml Latte
  • 1 Cipolla bianca
  • 1 cucchiaio di Farina
  • 20 g di Burro
  • q.b. Prezzemolo fresco
  • q.b. Erba cipollina
  • q.b. Sale
  • q.b. Noce moscata
  • 1 cucchiaio Olio extravergine di oliva
  • q.b. Pepe

Preparazione

Per preparare la ricetta dei canederli, tostate leggermente il pane raffermo tagliato a piccoli dadini e lasciatelo raffreddare. In una ciotola mescolate il latte con l’uovo e bagnateci il pane e lasciate riposare per un’oretta. Soffriggete la cipolla e lo speck in olio extravergine d’oliva e burro.

canederli-preparazione

Una volta raffreddati, aggiungete la cipolla e lo speck ai dadini di pane bagnati, aggiungete il prezzemolo e l’erba cipollina tritati, la farina, la noce moscata, il sale ed il pepe, mescolate bene e fate riposare per un’altra mezz’ora. Nel frattempo, preparate il brodo. Riprendete l’impasto e formate i canederli, adagiateli nel brodo caldo e fateli cuocere per circa 15 minuti. Una volta cotti, impiattateli, cospargeteli con l’erba cipollina

canederli-in-brodo-piatto


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2870

Trending Articles