La zuppa inglese è una ricetta tipica italiana che si rifà, probabilmente, al Trifle anglosassone ed è originariamente composta da strati di pasta (pan di spagna o savoiardi) imbevuti nell’Alchermes, alternati a strati di crema pasticcera, classica ed al cioccolato.
In realtà le ipotesi sull’origine di questo dolce sono molteplici, c’è chi dice abbia un’origine inglese appunto, chi emiliana, francese, toscana, napoletana ed infine romana, certo è che se ne trova traccia già alla fine dell’ottocento nella “bibbia” della cucina italiana scritta da Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene.
Conosciuta ovunque in Italia, è diffusa soprattutto in Emilia-Romagna, nelle Marche, Toscana e Lazio, dove troviamo altrettante variazioni, seppur piccole, alla ricetta di base.
La versione che trovate qui è completamente glutenfree grazie all’uso dei savoiardi senza glutine ed all’amido di mais nella preparazione della crema pasticcera, e la bagna è una spremuta d’arancia, perfetta come abbinamento con le creme, così che sia adatta a tutta la famiglia.
Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
10 minuti
Dosi per
4 persone
Ingredienti
- 800 ml Latte
- 6 Tuorli d’uovo (circa 120 g)
- 170 g Zucchero
- 1/2 buccia Limone
- 70 g amido Mais
- 75 g Cioccolato fondente
- 2 Arance
- 120 g Savoiardi senza glutine
Preparazione
Per preparare la ricetta della zuppa inglese, versate in una pentola da bordi alti il latte (tenetene da parte 50 ml da aggiungere a freddo ai tuorli), lo zucchero e aggiungete la buccia di limone senza parte bianca. In una ciotola mescolate i tuorli con il latte e l’amido di mais.
Quando il latte arriva a pre-ebollizione versatelo nella ciotola mescolando bene con una frusta, quindi rimettete il composto nella pentola e cuocete finché s’addensa, mescolando a fondo con una spatola. Nel frattempo tritate grossolanamente il cioccolato e mettetelo in una ciotola e quando la crema è pronta versatevene sopra circa 1/3. Mischiate bene ottenendo così due creme pasticcere, una normale ed una al cioccolato. Fate raffreddare completamente, coperte con pellicola in modo che non si crei la patina in sommità.
Spremete le arance e mettete il succo in una ciotola e dividete a metà i savoiardi senza glutine (in modo che stiano all’interno dei bicchieri scelti). Versate due cucchiai di crema come base nei bicchieri, inzuppate velocemente i savoiardi nella spremuta e metteteli sulla crema in modo da formare uno strato unico (eventualmente usate dei pezzi più piccoli per uniformare la superficie). Versate quindi due cucchiai di crema al cioccolato, poi fate un altro strato coi savoiardi inzuppati e completate con l’ultimo strato di crema pasticcera. Fate riposare un paio d’ore almeno in frigorifero, quindi servite.
Note
Potete realizzare la zuppa inglese anche in unica terrina bassa e larga e porzionarla al momento.
Se preferite fare due varianti, una con due strati di crema pasticcera e uno al cioccolato, e viceversa, quando versate la crema pasticcera bollente sul cioccolato tritato mettetene poco meno di metà.