La panna acida è una crema fresca utilizzata oggi in moltissime cucine europee, sia in piatti salati che dolci. Realizzata a partire dalla panna, ha un colore bianco, una consistenza corposa e un sapore piuttosto acidulo, vediamo come prepararla in casa.
In commercio si trova sotto forma di vasetti ( simili a quelli dello yogurt) ma realizzarla in casa è davvero molto semplice: bastano pochi ingredienti e un po’ di tempo.
Prima di lasciarvi la ricetta per preparare la panna acida va fatta una piccola precisazione.
Quella che noi in Italia indichiamo come panna acida la troviamo spesso tradotta in crème fraîche in Francia e sour cream in America.
In realtà se andassimo in Francia e chiedessimo la “loro” crème fraîche non ci verrebbe servita la nostra panna acida ma un altro tipo di composto preparato a partire da panna non pastorizzata in cui vengono iniettate colture di Lactobacillus. Dopo questo passaggio la panna così ottenuta viene pastorizzata e poi confezionata per produrre la “panna da cucina”.
Quindi se volessimo invece la panna acida, come la conosciamo in Italia, dovremmo chiedere la crème fraîche epaisse.
Consigli
La panna
La panna da usare deve essere una panna fresca non dolcificata, per intenderci quella che si trovate nel banco frigo ( quindi non a lunga conservazione). Non è possibile creare la panna acida con la “panna vegetale”.
Lo yogurt
Lo yogurt da usare deve essere non dolcificato, quindi preferibilmente yogurt magri, interi. Potete usare anche lo yogurt greco, come ho fatto io. Lo yogurt è l’ingrediente che garantisce la presenza dei microorganismi buoni per far avvenire l’”acidificazione” della panna.
Va conservata in frigorifero in un vasetto di vetro con tappo, oppure dentro un contenitore ermetico per circa 3 giorni, per questo motivo io consiglio di non prepararne quantità esagerate.
Abbinamenti
Un classico abbinamento alla panna acida è il salmone, sia crudo che affumicato. Perfetta per le farciture dei bagels, con l’aggiunta di erba cipollina fresca è un’ottimo accompagnamento alle patate lesse, la si può utilizzare per addensare alcune creme ed è uno degli ingredienti principali delle cheesecake.
Tempo di preparazione
15 minuti
Dosi per
4 persone
Ingredienti
- 100 g Panna
- 100 g Yogurt
- 1 pizzico Sale
- 1 cucchiaio Limone succo
Preparazione
Per preparare la ricetta della panna acida, in una ciotolina versate la panna, aggiungete il pizzico di sale e unite lo yogurt.
Mescolate per bene e aggiungete il succo di limone ( servirà per velocizzare il processo dei batteri).
Coprite con garza sterile o con carta assorbente la ciotolina e fate riposare il composto per almeno 8-10 ore a temperatura ambiente.
Note
Potete far riposare la panna acida fino a 24 ore, a temperatura ambiente per averla più compatto, in frigo se la volete un poco più morbida.