La zuppa di farro classica è una preparazione povera ma gustosa, una ricetta tipicamente toscana, lucchese per la precisione, ma adottata poi in tutta Italia.
Il farro, tipico delle Garfagnana , è una delle più antiche varietà di frumento che veniva coltivato in toscana, insieme al il resto degli ingredienti, ovvero fagioli e verdure della tradizione contadina, costituiva un piatto completo e nutriente.
In Italia esistono varie ricette tradizionali particolarmente appenniniche in cui il farro viene utilizzato per la preparazione di zuppe e minestre. Queste ricette, totalmente dimenticate e accantonate per lungo tempo vennero reintrodotte nel circuito della ristorazione solo verso la fine degli anni 70, soprattutto grazie ad alcune popolari trattorie lucchesi frequentate da personaggi famosi.
Tempo di preparazione
35 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Dosi per
4 persone
Ingredienti
- 240 g Farro
- 2 Carote
- 2 coste Sedano
- 1 Cipolla rossa
- 3 Patate medie
- Olio extravergine di oliva
- 1 1/2 l Acqua
- Sale
- 1 rametto Rosmarino
- Pepe nero
Preparazione
Per preparare la ricetta della zuppa di farro classica, Lavate e tagliate tutte le verdure a dadini.
In una casseruola capiente versate 4 o 5 cucchiai di olio insieme alle verdure tritate.
Fate cuocere qualche minuto, aggiustate di sale e aggiungete il farro insieme a 1 1/2 l di acqua fredda.
Portate a bollore e cuocete per altri 25 minuti.
Servite la zuppa calda con un filo di olio a crudo e una spolverata di pepe nero macinato al momento.