Le polpette di pane in brodo sono una di quelle classiche ricette nate per voler riciclare del pane raffermo dimenticato in credenza.
Sono una ricetta della nonna semplicissima e anti-spreco.
Si possono cucinare al sugo, fritte, al forno o come in questo caso in brodo. A voi la scelta.
Queste polpette cuociono direttamente nel brodo, hanno un sapore delicato ed una consistenza morbida.
Sono una portata gustosa e confortante, perfetta per tutta la famiglia.
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Dosi per
2 Persone
Ingredienti
- 150 g Pane raffermo
- 20 g Parmigiano grattugiato
- 20 g Pecorino grattugiato
- 1 Uovo piccolo
- 2 gambi Prezzemolo fresco
- q.b. Sale
- q.b. Latte
- q.b. Brodo vegetale
- q.b. Pepe
Preparazione
Per preparare la ricetta delle polpette di pane in brodo, iniziate a preparare tutti gli ingredienti.
Lavate, asciugate e tritate il prezzemolo. Fate a fette il pane ed eliminate la crosta, mettete la mollica in una ciotola ed ammollatela con un pò di latte.
Lasciate riposare per qualche minuto, strizzate bene ed eliminate il latte in eccesso.
Aggiungete i formaggi grattugiati, il prezzemolo tritato, l’uovo, il sale ed il pepe e lavorate con le mani il tutto.
Lasciate riposare il composto in frigorifero per una mezzoretta.
Nel frattempo preparate il brodo vegetale.
Trascorsa la mezz’ora, tirate fuori dal frigo l’impasto e formate le polpette fino a finire tutto il composto.
Aggiungete le polpette di pane nel brodo in ebollizione e quando iniziano a salire a galla, sono pronte.
Impiattate subito, servite calde.