Il risotto alla zucca è un primo piatto vegetariano tipico delle tavole italiane d’autunno. In questa ricetta abbiamo scelto di proporvi una tecnica particolare, cuocendo la zucca in forno prima di preparare il risotto, si tratta di una tecnica semplice che porta molti vantaggi, il primo dei quali è che potete cuocere la zucca con grande anticipo e congelarla e poi usarla in questa e in molte altre preparazioni. L’altro vantaggio di questa tecnica è relativo al fatto che, la cottura in forno, asciuga la zucca e ne concentra i sapori, in questo modo è possibile scegliere anche una zucca, come la Hokkaido o la butternut, che normalmente sono ricche di liquidi e non troppo indicate per i risotti.
La tecnica per la cottura del riso è sempre la stessa: si tosta velocemente a fiamma alta, e poi si allunga con un buon brodo, un mestolo alla volta, fino a che il riso non risulta cotto. La cottura del riso va dai 15 ai 25 minuti, a seconda se si usi un riso brillato o un riso semilavorato. Per l’integrale i tempi di cottura sono 40 minuti, ma vi sconsigliamo di usarlo per fare il risotto perché non rilascia abbastanza amido per creare la mantecatura necessaria alla texture cremosa del piatto.
Ultimo trucco per riuscire il risotto alla zucca è aggiungere una spezia: la noce moscata si sposa perfettamente con questo ortaggio, e viene usata anche nel ripieno dei celebri ravioli, ma si può spaziare dal pepe (più banale) alla cannella (per un sapore molto dolce).
L'articolo Risotto alla zucca proviene da Dissapore.