Lo spezzatino di vitello con patate è un secondo piatto tipico della cucina di casa, uno di quei pochi piatti che non si trovano facilmente al ristorante e che parlano di tradizioni e di pranzi della domenica in famiglia.
Uno dei vantaggi di aggiungere le patate, oltra all’effettiva bontà di questo ortaggio, è il fatto che le patate, cuocendo, rilasciano amido e rendono la salsa di pomodoro più cremosa. Per questo motivo non è necessario aggiungere farina né nessun’altro legante. L’altro trucco è quello di usare solo il succo di pomodoro (o al limite il brodo) per cuocere la carne; non aggiungete mai acqua, pena la dispersione dei sapori.
La carne di vitello proviene da un bovino che sia stato macellato prima dei dodici mesi, e che non abbia superato i 250 kg, è considerata una carne bianca, vista la giovane età della bestia ed è una carne molto magra e digeribile, che spesso si sceglie anche per l’alimentazione infantile. La sua variante è il vitellone, carne che proviene da bestie tra i 12 e i 18 mesi, meno tenera ma più gustosa. Se preferite non consumare carne di vitello, per questa preparazione potreste scegliere anche il manzo adulto, che però andrà cotto più a lungo, almeno 2 ore, dunque le patate vanno aggiunte dopo un’ora e mezza.
L'articolo Spezzatino di vitello con patate proviene da Dissapore.