Quantcast
Channel: Ricette - Dissapore
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2870

Fonduta di Grana padano

$
0
0

La fonduta di Grana padano è una crema di formaggio che si può gustare in molti modi, sia per creare uno specchio alla base di torte salate e flan monoporzione, sia da servire con crostini e verdure crude da intingere per un aperitivo o un piatto unico molto conviviale. In questo caso mettete il tegame al centro della tavola e fornite ogni commensale, se non delle apposite forchettine, almeno di lunghi bastoncini da spiedino con cui intingere nella fonduta ciò che aggrada loro.

La fonduta di formaggio è un piatto tipico della Svizzera e in genere si prepara con formaggi a pasta dura che però danno un risultato molto più filante di quanto non faccia il Grana Padano, tradizionalmente la fonduta viene servita con crostini di pane leggermente raffermo e con tocchi di patate cotte al vapore che vengono intinti nella fonduta grazie a delle forchettine specifiche in uso ad ogni commensale. La fonduta si serve infatti in un tegame che ha sul fondo una candela o un altro sistema per mantenere la fonduta calda, se si raffreddasse infatti diventerebbe immediatamente dura (cosa che non succede alla fonduta di Grana padano).

In Italia esiste una ricetta tipica per la fonduta, quella valdostana, che si prepara con la fontina e a cui si aggiunge anche un tuorlo d’uovo. L’usanza di consumare la fonduta di formaggio è antica, ed è stata rubricata anche da Pellegrino Artusi nel suo La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, ma al gastronomo non piaceva molto, e riteneva che potesse essere consumata solo : “come principio in una colazione o per ripiego quando manca di meglio”.

L'articolo Fonduta di Grana padano proviene da Dissapore.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2870

Trending Articles