Il pane è oro di Massimo Bottura: la torta cioccolato e pere di Carlo Cracco
Vi abbiamo detto che “ingredienti ordinari per piatti straordinari” è lo slogan che da oggi accompagna nelle librerie italiane “Il pane è oro” (Ippocampo, 424 pag., 29,90 €) –nuovo libro di Massimo...
View ArticleBaci di dama di Luca Montersino volete sposarmi?
Avrebbero preso il nome dalla forma che ricorda due labbra voluttuosamente socchiuse, ma non è questo il punto. Il punto è che i presunti antenati dei macaron –leggenda accreditata da chi sostiene la...
View ArticleInterrogativi che il goloso non si pone abbastanza: come si fanno i Brutti ma...
A chi potrebbero far gola dei biscotti gobbosi, bitorzoluti, perfino un po’ crepati, insomma innegabilmente brutti? Voialtri, sgamati lettori di Dissapore che avete già capito di cosa parliamo —cioè...
View ArticleIl pane è oro: pasta con pesto e pane grattugiato di Massimo Bottura
Gli chef non sprecano il cibo. Come vi abbiamo già detto, “Il pane è oro” (Phaidon-L’ippocampo, 424 pag. 29,90€) è il frutto delle esperienze di oltre 50 tra i migliori chef del mondo che, chiamati...
View ArticleRagioni per cui i canederli sono sempre sul menu in Trentino Alto Adige
Ogni giorno che passa ci viene detto che il recupero, il risparmio, il riciclo sono la nuova frontiera della cucina. I canederli, il modo più gustoso di recuperare il pane raffermo conosciuto dagli...
View ArticleRicetta e segreti per fare in casa il panettone di Iginio Massari spiegati da...
Sono 52 le medaglie d’oro conquistate nei concorsi. Come allenatore ha vinto 6 campionati del mondo di pasticceria. Mettiamoci anche il motto con cui prendono il via le sue lezioni: l’uovo inizia a...
View ArticleLa ricetta di Massimo Bottura per riciclare gli avanzi di panettone
Preoccupati per gli avanzi di Natale che vi toccherà mangiare praticamente fino a Pasqua? Fate come Massimo Bottura, pensate agli avanzi come a una risorsa e non a un lascito scontato dei bagordi...
View ArticleCous cous: 3 ricette natalizie da copiare
In collaborazione con Martino. Diciamolo: sì, bello l’inverno, con la neve, le feste, i ritrovi con i parenti, le cerimonie varie e tutto il solito rituale di ogni fine anno. Ma soprattutto, siamo...
View ArticleRiabilitiamo la spaghettata di mezzanotte dall’ingiusta condizione di discredito
Sono i corsi e ricorsi delle mode culinarie. L’altra teoria è che, come ogni movimento culturale, anche l’edonismo gastronomico si divulga verso il basso, da Bottura giù fino agli spaghetti di...
View ArticlePatate fritte: 5 errori da non fare
Quando si parla di patate fritte, è un po’ come aprire le gabbie al grido di “liberi tutti”. Anche se negli ultimi anni, di demonizzazione selvaggia e continuata dei carboidrati – figuriamoci poi se...
View ArticleSalmone: 5 errori da non fare
Volete andare sul sicuro con i vostri ospiti? Abbiamo due suggerimenti per voi. Innanzitutto leggere i “5 errori”, l’appuntamento domenicale che, nonostante gli innumerevoli tentativi di imitazione –al...
View ArticleFacciamo i ravioli cinesi della Ravioleria Sarpi di Milano che incantano tutti
Dal 2015 c’è una bottega minuscola con la cucina a vista, a Milano, nel cuore di Chinatown, dove Agie Zhou, 35 anni, passa tutta la settimana a preparare ravioli e crêpe cinesi dalla pasta spessa e il...
View ArticlePanna cotta: tutti i dolci che vale la pena preparare
È ancora valido il detto secondo cui gli uomini vanno presi per la gola? Credo di sì. Dimentichiamo però l’immagine della casalinga anni Sessanta che sforna lasagne fumanti, e quel detto estendiamolo...
View ArticleFrittata: 5 errori da non fare
Che ci vorrà mai? Bastano poche uova, le verdure che languono in frigo e con qualche mescolata ben assestata la frittata è fatta. E no, non è questa l’idea di frittata che abbiamo noi. La frittata, un...
View ArticleZenzero: 5 errori da non fare
Lo zenzero, pianta erbacea originaria dell’Estremo Oriente, ha un sapore tipico che si apprezza sia fresco sia il polvere, e che lo rende molto gradito come spezia, anche dagli italiani. Lo ha reso...
View ArticleMousse al cioccolato senza uova: tutti i dolci che vale la pena preparare
D’accordo, cari sgamatoni che leggete Dissapore: la vera mousse al cioccolato ha le uova. Allora perché riservare il secondo episodio della nuova serie Tutti i dolci che vale la pena preparare, che...
View ArticleChiacchiere: 5 errori da non fare
Non è Carnevale senza chiacchiere. Crostoli, frappole, bugie, galani, nastri, cenci, chiamatele come volete, sempre quelle sono. I nastrini di pasta fritti, o al forno per i salutisti, il colore dorato...
View ArticlePlumcake al pistacchio: tutti i dolci che vale la pena preparare
Piccole perle di sapore inconfondibile: ecco cosa sono i pistacchi. Adatti a preparazioni dolci o salate –dal pesto per condire la pasta alla bavarese– danno un tocco croccante al muesli o un gusto...
View ArticleTortelli di zucca: la ricetta perfetta
La zucca abbraccia voluttuosa gli amaretti, la mostarda di frutta e il Parmigiano reggiano. Di quale ricetta tradizionale del mantovano che si prepara per tutto l’inverno stiamo parlando? Dei tortelli...
View ArticleBurro: 5 errori da non fare
Qualcuno ha assestato un bel morso alla fetta spalmata di burro che vedete lì sopra. Chi è stato secondo voi? A-hem, sorvoliamo. Caduto in disgrazia causa eccesso di grassi saturi e oggi finalmente...
View Article